Oggi, 16 giugno, vi raccontiamo la nascita del romanzo gotico. Lo facciamo proprio oggi perché in questa giornata del 1816, alcuni tra i più grandi scrittori di sempre si incontrarono e fecero una “gara”. Una gara che portò alla nascita di alcuni tra i più grandi capolavori della letteratura.
Che cosa accadde il 16 giugno 1816?
Nel giugno 1816, John William Polidori, un medico italiano cresciuto tra gli espatriati di Soho, e Lord Byron, leader del movimento romantico, risiedevano a Villa Diodati a Cologny vicino a Ginevra, sulle rive del Lago di Ginevra.

I due ricevono la visita del poeta Percy Shelley, di sua moglie Mary e della sua sorellastra Claire Clairmont. Intrappolato al chiuso dalla pioggia incessante di quell’ “anno senza estate”, Byron invita i suoi ospiti a scrivere ciascuno una “storia di fantasmi”.
I due principali scrittori e poeti, Byron e Shelley, alla fine non scriveranno nulla. Ma da questo concorso scaturiranno Frankenstein o il Prometeo moderno, di Mary, e il racconto Il Vampiro, prima storia moderna sul Principe delle tenebre, di Polidori.
Potrete immaginare che, realisticamente, questi testi non furono scritti in una sola notte ma che ci vollero settimane per plasmare l’idea iniziale in entrambi i casi. Tuttavia quella notte fu significativa e simbolica.
Così simbolica che il regista Ken Russell ha dedicato a quella notte un film, girato in una villa molto più grande dell’originale: Gothic, che racconta quella sera immaginando i protagonisti “strafatti” di oppio – cosa possibile in effetti.
Frankestein
Inizialmente Mary trovò molto difficile portare a termine il suo compito, ma una successione di letture, incontri ed eventi tragici, incluso il suicidio della moglie del suo compagno, alla fine ispirò il suo romanzo: Frankenstein o il moderno Prometeo che completò nell’estate del 1817.
La storia è nota ai più. Il romanzo descrive la creazione da parte di uno scienziato svizzero, Victor Frankenstein, di un essere vivente assemblato con parti di carne morta. “Il mostro”, che, dotato di sensibilità, si vendica di essere stato abbandonato dal suo capostipite e perseguitato dalla società.
Dalla sua pubblicazione, Frankenstein non ha mai smesso di suscitare vari adattamenti. Anche perché è un capolavoro; chi non lo ha letto ripari subito!
Il Vampiro
Il Vampiro di John William Polidori racconta le disavventure di Aubrey, ricco orfano inglese, dopo il suo incontro con Lord Ruthven. Durante una serata a corte, quando Aubrey voleva presentare la sorella in società, si imbatte appunto in Lord Ruthven, sbalordito.
Ruthven ha dei magnetici occhi grigi che stregano ogni donna e ha appunto la fama di essere un seduttore. Aubrey e Ruthven vanno in Grecia insieme e quest’ultimo viene ucciso da un gruppo di briganti. Tornato a Londra Aubrey vede Ruthven vivo e vegeto e scopre che sta per sposare sua sorella.
Ruthven gli chiede di non rivelare il suo segreto e Aubrey mantiene la promessa. Tuttavia cerca invano di dissuadere la sorella a non sposarlo. Infine, prima di morire, riesce a raccontare tutta la storia ai tutori della sorella, che cercano di salvarla, ma arrivano troppo tardi.
La nascita del romanzo gotico: il prequel
Secondo i critici il romanzo gotico si inserisce nella logica di un’infatuazione per il sentimentale e il macabro emersa nell’Europa del Settecento con autori come Abbé Prévost.
La nascita del romanzo gotico è anche associata alla riscoperta dell’architettura gotica in Inghilterra nella seconda metà del XVIII secolo e più in generale alla mania per il passato. Horace Walpole, un nobile e politico inglese amico intimo di Madame de Tencin, fece costruire un castello in stile medievale su Strawberry Hill.

Per primo, Walpole riunirà gli ingredienti dello romanzo storico nella sua opera il Castello di Otranto pubblicato nel 1764: azione ambientata nel passato mitico delle Crociate, decori medievali, presenza del soprannaturale, personaggi contemporanei vittime dei misteri del passato .
Le caratteristiche
Come abbiamo detto prima, è con Mary Shelley che tutto cambia. Perché lei rende chiari quali sono i temi che rendono tali i grandi romanzi gotici.
La nascita del romanzo gotico: il sequel
#piecesofgothic
#getyourgothon
3 commenti Aggiungi il tuo