World Goth Day is today!

World Goth Day
Al centro orologio da muro Zoa Studio (www.redbubble.com/people/zoa-studio). Ai lati cd Bauhaus, Nico, Siouxie and the Banshees, The Sisters of Mercy

Goth di tutto il mondo unitevi, oggi si parla di voi (anche un po’ di noi!). Sì, perché il 22 maggio è universalmente riconosciuto come il World Goth Day!

Ma perché proprio il 22 maggio? Ora ve lo raccontiamo, quindi vestiamoci e, soprattutto, trucchiamoci per l’occasione! Sarà un bel viaggio nel mondo della letteratura goth, della musica e del cinema. E’ vero, abbiamo già trattato varie volte questo argomento, ma oggi esso vive la sua apoteosi in occasione del suo giorno, appunto il World Goth Day.

World Goth Day, la nascita

Il sito ufficiale della giornata la definisce come “un giorno in cui la scena goth celebra il proprio essere e un’opportunità per far conoscere la sua presenza al resto del mondo“.
Il World Goth Day nasce nel Regno Unito nel 2009. In quell’anno, durante una settimana di maggio, la BBC Radio 6 esamina numerose sottoculture musicali, inclusa la musica Goth.

I DJ Cruel Britannia e Martin Oldgoth dichiarano quindi il 22 maggio la Giornata mondiale del mondo goth, e che quella giornata sarebbe stata osservata da lì in avanti.  L’osservanza fu mantenuta e si diffuse al di fuori del Regno Unito, con l’apertura del sito web sopra nominato per coordinare e promuovere eventi in tutto il mondo.

In aggiunta, una nota firmata proprio dai due DJ, fornisce alcune info aggiuntive sulla giornata. La abbiamo tradotta per voi.

NOTA: Resta inteso che il 22 maggio potrebbe non essere una data conveniente per tutti per celebrare il Goth Day…in questo caso è di mercoledì che è un giorno assurdo per un evento, quindi è più una linea guida che una regola incontrovertibile. La maggior parte degli eventi si verificano infatti nel fine settimana, ma ce ne occuperemo quando l’evento sarà davvero nel fine settimana.
Finora abbiamo la festa della mamma, la festa del papà, il Natale, ogni tipo di festività religiose, alcuni di voi potrebbero persino organizzare speciali feste annuali per i vostri animali domestici. È giusto che anche i goth abbiano un giorno tutto loro, no?”

Ma chi sono i goth?

Come indicato da un interessantissimo e caustico articolo dell’Independent, qui nella sua versione in lingua originale, i goth sono persone che si vestono di nero perché il nero è in realtà una chiara indicazione di un tipo di personalità malinconica, antica come il malcontento elisabettiano. Però, in fin dei conti, anche se si pensa agli amanti del gotico come lugubri, tetri, solitari, truccati e vestiti sempre di nero, il goth si rivela essere un movimento tribale molto inclusivo che combatte le differenze di genere e gli ideali fisici non realistici. Tutte ragioni per le quali i suoi aderenti, prevalentemente di classe media e bianchi, meritano rispetto piuttosto che essere ridicolizzati.

Che cos’è il movimento Goth?

Letteratura

Prima di sbocciare (o meglio, risorgere) nella cultura pop diciamo dagli anni 70 in poi, il genere gotico è emerso  come un’estetica nella letteratura, nell’architettura e nella pittura romantiche del 18 ° e 19 ° secolo.
Il Dracula di Bram Stoker del 1897 è, ovviamente, il testo di ispirazione da cui parte tutto il Goth moderno, ma le radici di questa sottocultura risalgono alle storie di Robert Louis Stevenson, Edgar Allan Poe, Sheridan LeFanu, Mary Shelley e John Polidori. Il racconto “Il vampiro“, di quest’ultimo, avrebbe direttamente influenzato Stoker.
Ancor prima possiamo risalire ad altri autori, tra cui ricordiamo Jane Austen. Jane Austen??? La Jane Austen i cui romanzi parlavano di coppie che si sfioravano le mani, di giovani adulti che organizzavano matrimoni? Eh già, leggete l’ Abbazia di Northanger (1817). Non vi voglio togliere la sorpresa su cosa ne venga fatto del genere gotico, ma è interessante!

Architettura e storia

E poi c’è Horace Walpole. Walpole era talmente appassionato del genere gotico che fece costruire una casa a tema, Strawberry Hill a Twickenham. Guardatela perché ho perso le parole: https://en.wikipedia.org/wiki/Strawberry_Hill_House.
L’influenza di questa villazza ha scatenato una moda che è continuata per tutto il secolo successivo a Londra, con monumenti tipo il Palazzo di Westminster, il London Bridge e la stazione di St. Pancras.
Torniamo ancora indietro nel tempo perché il gusto di Walpole e degli scrittori dell’800 non rappresentano il vero gotico. Tutti hanno attinto al movimento architettonico che fiorì per la prima volta nell’Europa continentale tra il XII e il XVI secolo. Pensiamo ad esempio alla Basilica di Notre Dame a Parigi o alla Cattedrale di Orvieto in Italia, con vetri colorati, ma cupe all’interno, con le guglie a punta e i costoni sui lati…e qualche gargoyle magari.
Facciamo un ulteriore salto indietro perché i Goti storici sono in realtà  un popolo germanico orientale che combatteva contro l’Impero romano. Quindi il termine “gotico” è stato applicato all’architettura in modo retroattivo. Il “gotico” prende delle connotazioni malinconiche perché associate a queste tribù che portavano “oscurità ai romani”.

Il cinema goth

Bene, vi abbiamo raccontato da dove nascono terminologia e atmosfere del movimento goth. Ora parliamo della sua accezione moderna che ci ha condotti al World Goth Day e qui oggi.

All’inizio del ventesimo secolo è il cinema ad assecondare il “gusto del macabro” (che è un ottimo gusto a  mio avviso), con vari film a tema vampiri e licantropi, spesso teenagers.

Per fortuna arriva poi Tim Burton. I suoi primi film, in particolare Beetlejuice (1988), Edward mani di forbice (1991) e The Nightmare Before Christmas (1993), sono titoli molto amati dai Goth, in quanto i loro malinconici protagonisti rappresentano appieno lo status di outsider. Lo stesso tipo di mood che si può vedere anche nel soggetto di due film della saga di Batman.

Sandman (1989-96) di Neil Gaiman e Il Corvo (1989-) di James O’Barr sono altre due opere fondamentali per il mondo goth. I protagonisti, Morfeo nel primo e Eric Draven nel secondo, sono entrambi modellati sulla figura scarna di Peter Murphy, frontman dei Bauhuas, AKA “il padrino del Goth”.
Il mondo goth, oltre che nella cinematografia, è stato ben rappresentato nelle serie televisive. Utilizzerò solo tre parole che non hanno bisogno di ulteriori spiegazioni: La Famiglia Addams.

La musica goth

Il movimento goth però prende forma primariamente nella musica, come derivazione dell’era punk – sebbene esistessero proto-Goth prima degli anni ’70 – come Screaming Lord Sutch e Alice Cooper. E non dimentichiamo la “sacerdotessa delle tenebre”, un’icona del gothic rock, Nico. Anche molti gruppi rockabilly si sono divertiti in quegli anni a giocare con look, immagini e motivetti “cimiteriali”. Citiamo ad esempio gruppi quali i The Damned, Siouxsie e Banshees e i Misfits. La cosa infatti che accomuna queste band, a prima vista, è l’aspetto vagamente halloweeniano, con trucco pesante, espressioni da zombie ed effetto shock garantito, specie se pensiamo che si tratta di circa 50 anni fa.
Devo dare un’occhiata agli album di fotografie dei miei genitori, giovani ventenni proprio negli anni ’70. Chissà che non trovi qualche prova, magari erano goth anche loro! Dubito…mio papà, che io sappia, venerava i Bee Gees e Raul Casadei. Mia madre invece non ha mai avuto un grande interesse per la musica (cosa che mi fa credere di non essere veramente figlia sua, non fosse che le assomiglio tremendamente), probabilmente era più da ABBA e canzoni allegre.
A proposito di canzoni, quella che si può considerare la prima canzone Goth vera e propria è generalmente riconosciuta come “Bela Lugosi’s Dead” dei Bauhaus, un inno di nove minuti all’attore ungherese.
Fun fact: Bela Lugosi divenne così famoso per aver interpretato Dracula che fu sepolto nel suo mantello/costume nel 1956.
Il pezzo dei Bauhaus è noto a molti perché un utilizzo piuttosto inquietante della sua melodia si trova all’inizio di The Hunger (1983), il film sui vampiri di Tony Scott con Catherine Deneuve e David Bowie.
Le band successive hanno interpretato lo stile goth nel corso degli anni ’80 in maniere totalmente differenti. Basta dare un’occhiata a The Birthday Party oppure ai più ombrosi The Cure.
I Killing Joke e i Depeche Mode hanno dato un tocco industrial al movimento goth, che è culminato con i Nine Inch Nails e nella scena rave cybergoth. Altri invece si sono spinti in un territorio metal più oscuro, in cui annoveriamo i Cradle of Filth e Marilyn Manson.

Negli anni 2000 troviamo altri gruppi, ma alcuni preferisco non citarli. Ho la ferma impressione che abbiano ricalcato la loro musica sulla saga di Twilight o i Diari del Vampiro. Fermiamoci quindi agli anni ’80 e ’90. Come diceva Puffo Quattrocchi “che è meglio”. 

Ma cosa accade durante il World Goth Day?

Ora che abbiamo chiarito chi sono i goth, quale musica ascoltano, che film guardano e che cosa li ispira, è arrivato il momento di spiegare cosa accade durante il World Goth Day e come possiamo contribuire o esserne parte.

La Giornata mondiale del Goth celebra ovviamente gli aspetti culturali di questo movimento. Aspetti della cultura come la moda, la musica e l’arte sono rappresentati attraverso sfilate, mostre d’arte e spettacoli musicali. Molti degli eventi includono gruppi Goth locali. Alcuni di questi hanno assunto anche una connotazione benefica con spettacoli nel Regno Unito e in Australia a sostegno di organizzazioni no-profit. Come, ad esempio, la Sophie Lancaster Foundation del Regno Unito, un’organizzazione benefica che cerca di frenare i pregiudizi e l’odio contro le sottoculture.

Ad esempio oggi 22 maggio potrete assistere al cabaret Cu Foc. Domani 23 maggio non perdetevi  invece il dj set con 28 dj da 11 Paesi diversi. Tutte le info qui: http://worldgothday.com/events.html

Celebriamo insieme allora questa giornata e questo movimento culturale. Al contrario di quanto si possa pensare, il loro scopo è abolire tutte le differenze di genere e contrastare l’odio! Il World Goth day può contare su di me!

Zoa Studio versione goth

#getyourgothon

#ilovegothandroll

 

 

Please follow and like us:
Pin Share