Richard Wagner, la rivelazione della musica

Omaggio di Zoa Studio a Richard Wagner

Oggi celebriamo Richard Wagner, compositore tedesco, a distanza di più di 200 anni dalla sua nascita. L’ultimo compositore geniale di cui vi avevamo parlato qualche tempo fa era un altro tedesco, Ludwig Van Beethoven, alla cui morte il protagonista di oggi aveva 14 anni e che lo influenzò moltissimo.  E non solo lui! VI ricordate quando abbiamo parlato di John Williams? Eccone un altro che Wagner ispirò massicciamente. Vi raccontiamo tutto dall’inizio, come ci piace sempre fare!

Richard Wagner: gli inizi nella musica

Wilhem Richard Wagner nacque a Lipsia il 22 maggio 1813. Molto presto sviluppò una passione per la letteratura e tra i 13 e i 15 anni scrisse una tragedia in cinque atti intitolata Leubald und Adelaïde (opera perduta). Racconta nella sua autobiografia La mia vita che la sua rivelazione per la musica, e più in particolare per la musica lirica, avvenne nel 1829 durante un’esecuzione del Fidelio di Beethoven con l’immensa cantante Wilhelmine Schröder-Devrient.

Iniziò quindi i suoi studi musicali in segreto prendendo lezioni di armonia con un musicista locale (Christian Gottlieb Müller) e frequentando lezioni di musica all’Università di Lipsia. Nel 1831 completò la sua formazione con un corso intensivo di sei mesi con il Kantor (maestro di coro) della Tomaskirche Christian Theodor Weinlig. 

Come ricordò per tutta la vita, perfezionò anche la sua conoscenza dell’orchestrazione analizzando e copiando le sinfonie di Beethoven. Questi anni di assimilazione furono segnati da sperimentazioni musicali nel genere sinfonico e cameristico.

Nel 1834, quando ricoprì la carica di direttore musicale del Teatro di Magdeburgo, completò la sua prima opera, Le fate. Nello stesso anno conobbe colei che sarebbe diventata la sua prima moglie il 24 novembre 1836: l’attrice Christine Wilhermine Planer, conosciuta come Minna. Il loro matrimonio fu segnato fin dall’inizio da infedeltà (da entrambe le parti) e da una quasi costante insicurezza finanziaria che Wagner contrasse, soprattutto quando assunse l’incarico a Riga. Fu inoltre per sfuggire ai creditori che lasciò Riga clandestinamente nel corso dell’anno 1837. 

Disillusione e fortuna

Convinto che Parigi sarebbe stata il luogo della sua consacrazione, Wagner si stabilì nella capitale francese tra il 1839 e il 1842. Con l’obiettivo principale di conquistare le scene liriche francesi, essendo rappresentato all’Opera di Parigi, compose una grande opera francese intitolata Rienzi, l’ultimo dei Tribuni.

Nonostante i suoi numerosi tentativi, non raggiunse i suoi obiettivi e, dal punto di vista compositivo, i suoi anni parigini furono in definitiva sinonimo di disillusione artistica. 

Il suo abbozzo dell’Olandese Volante fu ripreso dall’Opera di Parigi per poi essere affidato ad un altro compositore. Ma il bilancio di questo periodo non è solo negativo, poiché è a Parigi che entra in contatto con la musica di Berlioz, conosce Liszt e soprattutto scopre le grandi leggende su cui baserà le sue future opere romantiche tedesche.

Nel 1842, la fortuna finalmente gli sorrise quando il Königlich Sächsisches Hoftheater di Dresda accettò di mettere in scena Rienzi. La prima, il 20 ottobre di quell’anno, fu un trionfo e la carriera operistica di Wagner fu definitivamente lanciata. Quest’opera contiene alcuni dei futuri grandi temi del compositore, come la solitudine dell’eroe, e costituisce una sintesi musicale degli stili lirici in voga all’epoca. 

Durante questi anni a Dresda fece letture significative come quella della leggenda del Tannhäuser e ufficializzò il suo desiderio di scrivere un’opera lirica di nuovo genere. La creazione de L’ Olandese Volante il 2 gennaio 1843 a Dresda dà inizio alla lenta trasformazione del genere operistico integrando in particolari lunghi momenti di introspezione dei personaggi e ponendo al centro dell’opera il tema della redenzione attraverso l’amore. 

L’affermazione dello stile di Richard Wagner

Nelle due opere successive (Tannhäuser 1845 e Lohengrin 1845-1848), lo stile del compositore si afferma progressivamente, in particolare attraverso il tracciato di una forma musicale continua (prima tappa verso il processo dei leitmotiv) e lo sviluppo di un altro suo tema principale: quello della solitudine del creatore di fronte alla realtà.

Artista rivoluzionario desideroso di una revisione totale delle pratiche sceniche, Wagner si confronta con gli ambienti rivoluzionari e anarchici di Dresda. Questa vicinanza, così come la sua partecipazione ai moti della città nel 1849, lo costrinsero all’esilio in Svizzera. I suoi anni di sperimentazione ed elaborazione musicale lasciano il posto a uno sviluppo del suo pensiero artistico teorico. 

Nelle sue opere Arte e Rivoluzione, 1849, L’opera d’arte del futuro, 1849, e Opera e dramma, 1851, formalizza le sue idee sull’arte e sugli artisti. Afferma che l’opera deve lasciare il posto al dramma musicale e che il compositore deve assumere un ruolo sociale educando le masse attraverso le sue opere. 

Stabilisce inoltre che lo status di opera “totale” può essere garantito solo da artisti che siano insieme poeti e musicisti.

Divenuto famoso grazie a Liszt che continua a far eseguire le sue opere in Germania, riceve il sostegno di molti mecenati, tra cui Otto Wesendonck. Diventata più stabile la sua situazione finanziaria, si dedicò a comporre la sua tetralogia scrivendo i libretti di quattro opere future, poi iniziò a comporre due opere de L’ anello del Nibelungo (Der Ring des Nibelungen in versione originale). Ma nel 1857, appena terminato il secondo atto del Sigfrido, si fermò e si dedicò alla scrittura di Tristano e Isotta. 

Le influenze nelle opere e il capolavoro

Questa decisione si spiega probabilmente con l’incompatibilità della concezione della redenzione attraverso l’amore, centrale per Wagner, e con le idee ciniche di Schopenhauer che hanno avuto fino ad allora un grande impatto sulla sensibilità artistica del compositore.

Perché lo stop non è insignificante: si ferma poco prima della scrittura del duetto amoroso di Sigfrido. In effetti, tutto ciò di cui aveva bisogno era vivere una passione amorosa (con Mathilde Wesendonck, la moglie del suo patrono) e trascenderla scrivendo una storia d’amore. 

Con il Tristano, inoltre, completa la sua trasformazione musicale perfezionando la sua tecnica del leitmotiv. Tutto è quindi pronto per completare l’opera della sua vita: Der Ring. Ma per questo aveva bisogno di condizioni di lavoro ottimali e di un sostegno finanziario assoluto.

Questa opportunità gli fu data dal giovane monarca Ludovico II di Baviera nel 1862. Affascinato dal suo lavoro e dal suo approccio, si fece carico delle spese del compositore (e pagò i suoi debiti) per poter finire la sua tetralogia. È anche grazie a lui che l’esilio di Wagner finisce e che può andare a vivere a Monaco. 

Lo scandalo e la morte di Richard Wagner

Ma questa ideale situazione artistica e sociale terminò nel 1865 quando il re venne a conoscenza della relazione del compositore con Cosima (ancora sposata con il direttore Hans von Bülow) al momento della nascita della loro prima figlia Isotta. 

Di fronte a uno scandalo sociale, Luigi II fu costretto a rimuovere Wagner dalla sua corte. Beneficiando nonostante tutto del suo sostegno, i suoi capovolgimenti non hanno in alcun modo impedito al compositore di completare la sua tetralogia e neppure di sposare Cosima nel 1870 dopo che Hans von Bülow le concesse il divorzio, dopo la morte della prima moglie di Wagner nel 1866 e la nascita di altri 2 figli con Cosima: Eva nel 1867 e Siegfried nel 1869.

In vista della creazione delle sue opere, Wagner fece costruire un teatro a Bayreuth tra il 1872 e il 1875. Le prime delle quattro opere ebbero luogo durante il primo Festival di Bayreuth nell’estate del 1876. 

La sua carriera artistica si completò ma la sua salute declinò. Wagner morì infatti a Venezia il 22 febbraio 1883 per un attacco cardiaco, poco dopo la composizione del Parsifal (1882). 

La città lagunare omaggerà il compositore usando la sua musica insieme a quella di Beethoven e Stravinky al concerto inaugurale del 2003  per la riapertura del teatro dell’opera La Fenice dopo l’incendio che quasi lo distrusse.

Lascia dieci grandi opere del repertorio operistico.

#thering

#totalopera

Please follow and like us:
Pin Share

Rispondi