![across_the_universe](http://www.zoastudio.com/wp-content/uploads/2019/10/across_the_universe-1.jpg)
Il 4 febbraio 2008, alle 19:00 (orario della costa orientale degli U.S.A. Alle 01:00 del 5 febbraio ora italiana), la NASA ha trasmesso via radio Across the Universe in direzione della Stella Polare, a 431 anni luce di distanza, per festeggiare il quarantesimo anniversario della canzone, il quarantacinquesimo anniversario del Deep Space Network, e i cinquant’anni della NASA.
Per la prima volta la rete di antenne usate per ascoltare il cosmo ha diffuso una canzone. Non é un caso la scelta questa canzone dei Beatles (contenuta in Let It Be). Il titolo infatti, sintetizza l’intenzione della missione.
L’idea è nata dallo storico dei Beatles Martin Lewis, che ha invitato tutti i fan della band ad ascoltare il brano contemporaneamente al suo lancio verso la stella, da ogni parte del mondo (su lettore cd o sul lettore mp3, o sul vecchio giradischi per il vinile) o a trasmetterlo via radio alla stessa ora della trasmissione della canzone nello spazio così da creare una sorta di “flusso armonico planetario”.
Nel sito www.acrosstheuniverseday.com è stato possibile aderire all’iniziativa e seguire in diretta l’evento.
Da quel 4 febbraio del 2008 tutti i fans dei Beatles, e non solo, festeggiano l’Across the Universe Day: il giorno in cui per la prima volta una canzone è stata trasmessa nello spazio profondo. L’evento è stato approvato da Paul McCartney, Yōko Ono, e Apple Records.
Io festeggierò quest’anno riguardando il bellissimo film del 2007 diretto da Julie Taymor, musical realizzato su 33 canzoni dei Beatles. Meraviglioso!
Julie Taymor è un’ottima regista e ammetto che i suoi film sono un po’ sottovalutati. Adoro Across the Universe.
MITICOOOOOO!!!! Si! Julie Taymor è un mito! Anche tutto quello che ha fatto a teatro è stupendo. Il musical The Lion King è stata una rivoluzione. Grazie per il commento!